La lingua italiana è spesso identificata come la più poetica e pregna di sfumature lessicali che ne danno una declinazione in base alle emozioni. Eppure ci sono esempi dove l’apparente freddo inglese offre una profondità adatta a far germogliare pensieri. Basti pensare a una semplice parola come “casa” che in lingua anglosassone assume due significati.
Cinque punti per riformare l’intero settore dello spettacolo. Dopo due anni durante i quali il settore della cultura è stato paralizzato più volte e dopo mesi di battaglie a favore dei diritti per i lavoratori dello spettacolo, è questo l’importante risultato raggiunto dal Forum Arte e Spettacolo, un progetto composto da oltre 60 organizzazioni della filiera che si è interfacciato direttamente con le istituzioni per rappresentare quei professionisti che si sono sentiti invisibili.
Moira Franco è un libro umano della comunità di Ostana, sulle sponde delle vette del Monviso. Una storia fatta di diversi capitoli, come pennellate, di un ritratto che è un tutt’uno con la natura circostante
Il punto di incontro, la relazione, la partecipazione tra la cosa pubblica e la propria cittadinanza è una delle sfide più difficili di un’amministrazione.
Libido is your superpower Furore creativo: dall’esperienza associativa all’esponente cooperativo.Esiste come un elemento di perversione, dentro la consapevolezza “geriatrica” di guardare la strada lasciata alle spalle, rimirare il vestito di competenze che il tempo e...
A partire da marzo 2020 abbiamo assistito a un’accelerazione tecnologica molto forte: imprese, cittadini, scuole ed enti si sono visti costretti ad abbracciare un cambiamento che era stato più volte posticipato se non addirittura ritenuto impossibile. Pensiamo a...
È un tempo difficile, un tempo sospeso.È difficile anche scrivere un editoriale con la sensazione di affrontare un tema già trito e ritrito, e parlare di crisi del settore della musica e dello spettacolo mi dà la sensazione di non aver più niente di nuovo da dire....
Nasce oggi ArCo, che ha la sua mission proprio nel nome: essere un riferimento per l’arte di collaborare. Nell’epoca del web che ha nella disintermediazione il proprio mantra, vogliamo raccontare un nuovo modello editoriale possibile. Un’editoria dal basso fondata...