News ArCo
Se fossi assessore per un giorno
Nel nostro racconto sulla città a Misura di Domani abbiamo chiesto ai ragazzi vincitori di Nuovi Suoni Live cosa pensassero di quest’anno della cultura. Se avessero percepito un maggiore fermento rispetto agli anni precedenti oppure se fosse tutto uguale.
Il mio sguardo su Bergamo 2023
Quando ho scoperto che Bergamo sarebbe stata per il 2023 insieme a Brescia Capitale della Cultura sono stato felice.
Per un anno la gente non avrebbe pensato alla nostra città solo per la sua divisione in alta e bassa, per le nostre abilità edili o la polenta, ma anche per tutta la cultura e bellezza che sono presenti.
Tra teatro e cooperativismo
Sono un regista, un pedagogo teatrale, musicista e mascheraio. Da due anni sono il responsabile del progetto Tempi Dispari in Doc Educational, un progetto di profilazione dei soci e delle loro competenze su livello nazionale e di sviluppo e di progettazione delle idee che gli stessi soci portano all’interno della cooperativa.
Approfondimenti
Una città a misura di domani
Una città a misura di domani è frutto dell’ascolto di come i giovani e le giovani di Bergamo vivono la loro città in ambito culturale, e di come stanno vivendo questo 2023, anno in cui Bergamo, insieme a Brescia, è Capitale della Cultura.
Il futuro della cooperazione per i giovani
Un progetto editoriale nato in collaborazione con Generazioni Legacoop e Legacoop Nazionale
Karma Clima
La lingua italiana è spesso identificata come la più poetica e pregna di sfumature lessicali che ne danno una declinazione in base alle emozioni. Eppure ci sono esempi dove l’apparente freddo inglese offre una profondità adatta a far germogliare pensieri. Basti pensare a una semplice parola come “casa” che in lingua anglosassone assume due significati.
#TimeIsNow
Cinque punti per riformare l’intero settore dello spettacolo. Dopo due anni durante i quali il settore della cultura è stato paralizzato più volte e dopo mesi di battaglie a favore dei diritti per i lavoratori dello spettacolo, è questo l’importante risultato raggiunto dal Forum Arte e Spettacolo, un progetto composto da oltre 60 organizzazioni della filiera che si è interfacciato direttamente con le istituzioni per rappresentare quei professionisti che si sono sentiti invisibili.
Ritratti
Quando la sartoria incontra l’estetica contemporanea: il ritratto di Sebastian Chavarriaga
L’assistente di produzione: la forza del dialogo. Il ritratto di Vincenzo Gentile
Il ritratto di Stefano Crippa
L’adrenalina dell’altezza, le emozioni con Vasco: il ritratto di Lucio Balilla
Il ritratto di Jas.do.it la content creator che sogna la Tv
Ritratto di Massimo Bonelli
Dallo studio all’Eurovision: il ritratto di Giovanni Pallotti
Giovanni Pallotti è bassista, compositore, produttore e socio Doc Servizi dal 2010. Il suo curriculum vanta di collaborazioni importantissime nel panorama musicale italiano e internazionale. È stato direttore musicale e produttore – tra gli altri – di Marco Mengoni, Francesca Michielin, Giovanni Truppi, Maneskin, Margherita Vicario. Come bassista ha affiancato Carl Orr, Ginevra, Jeff Beck, PMCE e molti altri.
La voce come strumento. Il Ritratto di Matteo Ratti
Dal pianoforte alla produzione musicale: il ritratto di Gianluca Ballarin
Classe 1973 e un curriculum artistico eclettico. Gianluca Ballarin è compositore, tastierista e pianista. Dagli anni ’90 lavora su progetti musicali per la discografia, la televisione, la pubblicità e il cinema. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerosi artisti come Elisa, Tiziano Ferro, Max Pezzali, Giorgia, Francesca Michielin, Marco Mengoni.
Venerdì 14 aprile è uscito per Freecom il suo album “Ebreo original soundtrack”, colonna sonora dell’omonimo spettacolo di David Parenzo.
La cultura del dialogo con i giovani e il ruolo degli spazi giovanili. Il ritratto di Loredana Poli
Editoriali
Cooperative viste dalle nuove generazioni: Il bilancio del viaggio alla scoperta del futuro
COODING: Per la prima volta a Bologna l’evento internazionale di Innovazione e Tecnologia per le Cooperative
Una petizione per i lavoratori e le lavoratrici dello spettacolo
La forza delle rete – Quando la passione diventa un lavoro
Il futuro della cooperazione passa dalle scelte coraggiose fatte oggi dalle #generazionichecambianoilmondo
BOOMing Contemporary Art Show – L’urgenza di esserci
Libido is your superpower
La digitalizzazione come impatto e come sfida del lavoro
È un tempo difficile, un tempo sospeso. È tempo di ripartire
Nasce ArCo: una freccia scoccata verso il futuro dell’informazione nel nome della collaborazione
Podcast
Una città a misura di domani
Una città a misura di domani è frutto dell’ascolto di come i giovani e le giovani di Bergamo vivono la loro città in ambito culturale, e di come stanno vivendo questo 2023, anno in cui Bergamo, insieme a Brescia, è Capitale della Cultura.
CoopZ: il futuro della cooperazione per i giovani
In questo podcast, esploreremo come il cooperativismo possa diventare un modello di vita per la Generazione Z, offrendo opportunità di partecipazione attiva, sviluppo personale e professionale, e una visione condivisa per un futuro migliore.
BoomCast
Il BoomCast è il podcast di BOOMing Contemporary Art Show la fiera d’arte più contemporanea di Bologna! Il nostro obiettivo è quello di creare uno spazio che sia completamente libero dove poter esprimersi raccontarsi e viversi.