Le nostre storie

Ci piace andare a fondo, approfondire, goderci il panorama. Ed ogni panorama è la somma dei luoghi che lo compongono. Noi vogliamo raccontarli

CoopZ: Il futuro della cooperazione per i giovani

Il Ruolo delle Cooperative nella Creazione di un Senso di Appartenenza e Solidarietà nella Comunità

Il settimo principio del cooperativismo parla di impegno per la comunità, il che significa che le cooperative lavorano per il benessere delle comunità in cui operano. Per i giovani della Generazione Z, il principio dell'impegno per la comunità delle cooperative offre...

Il valore della cooperazione tra cooperative nella creazione di un futuro migliore per i giovani

Il sesto principio del cooperativismo parla di cooperazione tra cooperative, il che significa che le cooperative lavorano insieme per realizzare obiettivi comuni e condividono risorse e conoscenze tra di loro. Per i giovani della Generazione Z, il principio della...

Creare una generazione di giovani ben informati: il contributo delle cooperative attraverso la formazione, educazione e informazione

Il quinto principio del cooperativismo parla di formazione, educazione e informazione, il che significa che le cooperative forniscono ai propri membri formazione e informazione sui principi e sul funzionamento delle cooperative stesse, nonché sulle questioni sociali...

L’importanza dell’autodeterminazione per i giovani nella Generazione Z: una prospettiva cooperativa

Il quarto principio del cooperativismo parla di autonomia e indipendenza, il che significa che le cooperative sono organizzazioni autonome, gestite dai propri membri in modo indipendente. È forse uno dei capisaldi della generazione Z, che cerca modi per essere...

La Generazione Z e la partecipazione attiva all’economia: il ruolo delle cooperative

Il terzo principio del cooperativismo parla di partecipazione economica dei membri, il che significa che i membri delle cooperative contribuiscono al capitale dell'organizzazione e partecipano alla distribuzione degli utili in base al loro contributo. Un principio che...

La democrazia economica nelle cooperative: come i giovani possono avere un ruolo attivo nella gestione delle organizzazioni

Il secondo principio del cooperativismo parla di controllo democratico dei membri, il che significa che le cooperative sono gestite in modo democratico e ogni membro ha voce in capitolo sulle decisioni importanti. Elemento importante per una generazione cresciuta in...

L’adesione aperta e volontaria alle cooperative: una soluzione per la generazione Z in cerca di opportunità inclusiva e di voce in capitolo

Il primo principio del cooperativismo parla di adesione aperta e volontaria, il che significa che le cooperative sono aperte a chiunque abbia interesse a farne parte e che la partecipazione è completamente volontaria. Questo principio è particolarmente rilevante per...

Il Cooperativismo come modello di vita per la Generazione Z

I giovani in generale e la Generazione Z in particolare, sono alla ricerca di nuovi modelli di vita e di lavoro che rispecchino i loro valori e le loro aspettative. In questo contesto, il cooperativismo rappresenta una soluzione interessante, in quanto basato su...

Karma Clima

Human Library: la libreria umana del Monviso e il ritratto di Moira Franco

La differenza tra sentire e ascoltare, è un po’ la stessa che c’è tra sfogliare e leggere. La Human Library è quel momento in cui ascolti come se stessi leggendo. Ti siedi di fronte a una persona e lasci che la sua storia ti avvolga, ti permei. È un audiolibro senza...

Architettura di una canzone, il processo di Karma Clima come rigenerazione umana

Esiste un metaverso che non ha bisogno di visori, realtà aumentata, intelligenza artificiale. È l’universo artistico di chi vive di musica e compone album che vanno oltre l’esigenza discografica ma hanno l’onere di inseguire ardentemente l’esigenza artistica di chi lo...

Tra la home e la house anglosassone, al mizoun occitano. Il viaggio di Karma Clima parte e arriva a casa

La lingua italiana è spesso identificata come la più poetica e pregna di sfumature lessicali che ne danno una declinazione in base alle emozioni. Eppure ci sono esempi dove l’apparente freddo inglese offre una profondità adatta a far germogliare pensieri. Basti...

#TimeIsNow

Perché sono nate le cooperative di spettacolo? Come il mondo della musica potrebbe salvare le professioni di domani

Cos'hanno in comune un dj, un fonico, un batterista e una cantante lirica? Sono tutti lavoratori del mondo dello spettacolo e operano in teatri, locali notturni, stadi e feste di piazza. Un vero e proprio esercito di professionisti dello show business che vengono...

Nuovi lavori nel mondo della musica: il social media marketing

Il mondo discografico, così come lo conosciamo, ha una storia relativamente recente ma che, negli anni, non ha subito grossi cambiamenti, fino a quando non è entrato in gioco il mondo del web. Negli anni 50 la mitica etichetta discografica Tamla-Motown di musica soul...

L’impatto del Covid-19 sul mondo dello spettacolo

In Italia, quest'anno, il mondo dello spettacolo ha perso un numero enorme di lavoratori: sono 70.000 i professionisti che hanno abbandonato il settore, parliamo di più di 1 lavoratore su 5.   È colpa solo della pandemia? Le cose sono più complesse: c'entrano...

Il mondo dello spettacolo e la piaga del lavoro sommerso

La maggior parte dei lavoratori dello spettacolo è isolata nel mercato del lavoro, soffre anche di una mancanza di potere contrattuale, che spesso porta a lavorare in nero o ad accettare condizioni di lavoro con un livello di precarietà più alto rispetto ai lavoratori...

Come si organizza un grande evento?

Oggi all'industria creativa e culturale italiana mancano 70.000 lavoratori. Sono quei professionisti dello spettacolo che a causa della crisi sanitaria e delle scarse protezioni sociali hanno definitivamente abbandonato il settore o si sono riciclati facendo altri...

Cinque punti per riformare il settore dello spettacolo: le proposte del forum arte e spettacolo

Cinque punti per riformare l’intero settore dello spettacolo. Dopo due anni durante i quali il settore della cultura è stato paralizzato più volte e dopo mesi di battaglie a favore dei diritti per i lavoratori dello spettacolo, è questo l’importante risultato...

Librinmenti

La nascita della notizia: cosa vuol dire fare informazione nell’epoca del digitale

Il mondo dell’informazione sta cambiando sempre più rapidamente, a cominciare dalla sua stessa definizione. In una dinamica di diffusione tecnologica e digitale dei contenuti, diventa più sottile la distinzione tra notizia, opinione, oggettività e soggettività....

Librinmenti: La cultura sociale vista dai giovani

Riconquistare la socialità e il valore della comunicazione attraverso l’arte, il teatro, la musica, l’immagine. Quella proposta da Librinmenti, a partire dalla settimana dal 26 settembre al 1 ottobre, è una delle più grandi sfide del post pandemia. LibrInMenti è un...